Capitolo III. Giorgio Castriota detto Scanderbeg - I Turchi conquistano l’Albania dopo la morte di Scanderbeg - L’Albania sotto la dominazione turca -Colonie albanesi in Italia (1421-1750). Giorgio Scanderbeg. — Incerta è tuttora l’origine della famiglia dei Castrioti, giacché alcuni le attribuiscono origine serba, altri albanese; alcuni affermano che l’avo di Giovanni Castriota, padre di Giorgio, chiamavasi Costantino, e avendo sposata Helena Topia, figlia o nepote di Carlo Topia, avanzò pretese per questo titolo sulla città di Croja e fu giustiziato come ribelle dai Vene iani nel 1402; altri invece sostengono che il padre di Giovanni Castriota chiamavasi Paolo, e il Costantino in questione apparteneva al casato dei Balscia. Comunque sia, non tocca a noi risolvere una questione di cosi mediocre importanza. La fama di Scanderbeg é tutta sua, e nulla le tolgono e le aggiungono le oscure origini e le incerte gesta de’ suoi antenati. Come non é certo che Giovanni Castriota, padre di Giorgio, divenisse signore di Croja, cosi non é affatto sicuro ch’egli abbia avuta in signoria la città di Castorià e che dal nome di questa città sia derivato il cognome dei Castrioti. Taluni infatti riducono il dominio di Giovanni Castriota a pochi e oscuri villaggi nel territorio delle tribù dei Matija e dei Dibra. Non so con quanto fondamento altri ravvicinano il nome dei Castrioti a quello di Castri, piccolo villaggio presso S. Giorgio nella Mirdizia,