— 24 — Abbiamo già accennato che lo Shcumbi (affluente al mare presso il 410 parallelo che attraversa il lago di Ocrida) divide l’alta dalla bassa Albania. Quest’ultima suol essere alla sua volta divisa in Albania centrale e meridionale, separate l’una dall'altra dal fiume Vojussa. È all’Albania meridionale che spetta il nome di Epiro. Osservazioni. — Da quanto fin qui si è detto parmi che risultino evidenti certe condizioni geografiche dell’Albania, alle quali giova ricollegare fin d’ora alcuni fatti d'indole etnologica, storica ed economica, che osserveremo in seguito e di cui dovremo renderci ragione parlando della etnologia, delle vicende storiche e politiche e delle passate e presenti condizioni economiche dell’Albania. Invero, dalla sua conformazione geografica, essenzialmente montuosa e di difficile accesso in parecchi punti, deriva la persistenza quasi indi-sturbata in essa per secoli e secoli dell’antichissimo popolo che s’insediò, in tempi assai remoti, su quelle montagne, e quivi conservò immutato il proprio tipo linguistico e l’antropologico. — Dalla sua situazione in un punto appartato della penisola balcanica, fuori delle grandi vie fluviali, terrestri e marittime tra il settentrione e il mezzodì, l’oriente e l’occidente d’Europa, nonché tra l’Europa e gli altri continenti, e dalla prevalenza del terreno montuoso, boschivo e da pascolo sui suolo coltivabile dipendono gli scarsi progressi economici, sociali, civili e politici di quella popolazione. — Infine dalla grande vicinanza delle sue spiaggie alle opposte spiaggie d’Italia, all’ingresso del mare Adriatico, trae origine la ragione pre-