--202 ­ se essere eseguita col favor della notte, il Mocenigo, assillato dall'idea che le 7 galere potessero sfuggire alla distruzione ri­parando entro la linea dei Castelli, e non potendo sopportare che cc in faccia alle sue antenne scampassero quei legni mos­cc se verso l'obiettivo prestabilito prima ancora del tramonto (C a dispetto di quante batterie armassero quei lidi)) (1) come egli stesso affermò. Il Mocenigo era in testa di una formazione di 12 galere ed in linea di fila ed a distanza serrata cominciò a risalire lungo la costa d'Asia tenendosi vicinissimo a terra per approfittare della contro corrente affinchè l'avanzata fosse la più rapida possibile. Seguivano la galera generalizia quella del Provveditore Badoer, quella del Commissario Michiel, quella del Capitano in Golfo Barbaro ed infine le sensili Rosacchi, Paolo Querini, Angelo Muazzo, Aurelio Longo, M. A. Pasqualigo, Giorgio Mengano, Piero Barozzi e Guglielmo Avogadro. Le galere passavano quasi a tiro di pistola dalle batterie costiere nemiche; superate senza danno le tre prime batterie, davanti alla quarta la galera del Commissario Michiel fu col­pita all'albero di mezzana ed al timone e quella del Capitano in Golfo Barbaro perdette un albero. Il Mocenigo ordinò ch~ le due galere si ritirassero e pro­seguÌ con le altre IO. Ma, avanzandosi ancora, anche la galera generalizia fu colpita verosimilmente nel deposito delle muni­zioni, ciò che determinò uno scoppio violento seguito dall'in­cendio cc sollevandosi cosÌ gran nuvola di fumo che si allargò « per lo spazio di 7 miglia con tanta oscurità e fetore di zolfo « che per un'ora continua niente si vide nel Canale, restando « i legni sepolti in una profonda notte )). Lazzaro era in quel momento sulla poppa della sua galera ad animare l'equipaggio. Per lo scoppio avvenuto essendosi sfasciato il corpo della galera egli fu colpito alla testa dall'an­tenna dell'albero poppiero che lo stese morto sul ponte. L'avanzata delle galere veneziane venne allora subito so­spesa ed il Badoer, al quale spettava il comando del reparto, (1) Relazione del viaggio delle galere Pontificie in Levante l'anno 1657 -Biblioteca Chigiana -Codici O. VII 57.