NAVIGANDO L’ADRIATICO nessuno, mai nessuno si è veduto navigare in Adriatico, con altrettanta sicurezza, con altrettanto sacrificio personale, con altrettanto disprezzo del pericolo quanto i buoni e poco ben compensati marinai nostri. Ho viaggiato col Lloyd, e son rimasto dodici ore nella rada di Va-lona; ho viaggiato lungo la costa con 1’ Ungaro Croata e siamo andati al ridosso di Capo Pali, al ridosso di Capo Rodoni e al ridosso di San Giovanni di Medua con mari che gli equipaggi del Peuceta e del Bari affrontavano in traversata ringraziando Iddio di aver dato Toro “ bonaccia ”. Una volta il Baron Bruch arrivato a Durazzo con scirocco fresco non ardì mandare in terra la sua lancia con 8 vogatori, e rimase all’ àncora due ore, e siccome neppur le barche albanesi ebber coraggio di affrontare il mare, se ne andò senza sbarcare i passeggeri e la posta : quando non più si poteva dire scirocco fresco, ma addirittura tempesta, arrivò il Peuceta, mise in mare la solita barchetta con quattro vogatori e portò sani e salvi al pontile la posta e quattro passeggeri tra i quali mi trovavo io stesso. E ripensando agli immensi casi nei quali ho potuto ammirare le qualità marinare, l’abnegazione e la intelligenza della nostra gente di mare, sempre più grande e sempre meno scusabile mi appare il crimine nazionale, fatto di accidia di ignoranza e di avarizia, pel quale l’Italia, anzi che essere la prima come dovrebbe e potrebbe con poca fatica, è l’ultima delle potenze marinare d’Europa. Tornando alla navigazione dell'Adriatico, la Puglia ha in questi ultimi tempi migliorato d'assai i suoi servizii ponendo, per esempio, sulla linea albanese i tre suoi più bei piroscafi, il Città di Bari, VAdriatico e l’Ionio, che fanno un servizio ottimo ed offrono passaggi con-fortevoli ai più esigenti passeggeri, ed ha istituito con tali vapori una nuova linea diretta Bari-Durazzo, che rende le comunicazioni con l’Albania sollecite e comode quant’ altre mai, rimuovendo in parte anche il difetto che proveniva alle sue linee dall’essere a un tempo commerciali e postali. - 30 -