NAVIGANDO L’ADRIATICO una Compagnia di Stato : ambedue sono nate con larghe vedute e hanno effettuato ininterrotti miglioramenti di orarii, di itinerarii, di materiale; ambedue sono favorite dall’aver come punto di partenza Trieste, porto d’imbarco per l’Oriente di tutta l’Europa Centrale, e dalla mancanza di una linea ferroviaria continua sulla costa orientale dell’Adria-tico. Per andare da Trieste a Zara, da Zara a Ragusa, a Cattaro, e poi ad Antivari e poi a Durazzo e a Valona (che fronteggia Brindisi) non v’ è altra via pratica e celere se non il mare : per andare da Venezia a Lecce v’è la ferrovia costiera (pur troppo) e nessuno pensa a percorrere con tre o quattro giorni di navigazione il tragitto che può coprire in venti ore di treno. Oltre a creare serii imbarazzi alla nostra difesa - sia pel fatto che la ferrovia correndo sulla spiaggia del mare può esser fatta saltare in cento punti in pochi minuti, sia per quello che rende la nostra mobilitazione dal mezzogiorno al settentrione difficile e lunghissima - la ferrovia costiera adriatica ha dato un colpo in testa alla nostra navigazione di cabotaggio in Adriatico, e non è l’ultima ragione del nostro decadimento in questo mare. Certo, nella concorrenza che ci fa in Adriatico, l’Austria è stata facilitata e consigliata dalla stessa natura delle sue coste e dal fatto stesso di avere un sol mare, - e appunto perchè tali coste e tal mare le ha dato la politica e non la geografia, la sua concorrenza rappresenta una doppia violazione della natura - condizioni che le permettono la navigazione costiera in ogni tempo e le danno la possibilità di servire i porti men redditizii dell’Albania o della Grecia con lusso di materiale e di orarii che a noi non è possibile. 11 primo beneficio, quello di avere coste frastagliate, piene di fyords e d’insenature e protette da una cortina di isole che va da Pola a Cattaro, oltre che a servirle mirabilmente a scopi militari così di difesa come di offesa, così strategici come tattici, le permette di compiere i traffici costieri in mezzo a canali sicuri in ogni tempo e in ogni stagione per modo da impiegarvi vapori leggeri ed economici che non potrebbero affrontare il mare aperto; il secondo le permette al contrario di — 32 -