MALISSORI E MIRDITI l’uccisore. Basterebbe questo enunciato per far subito comprendere come le vendette si possano seguire una all’altra indefinitamente: pure neanche questo è stato sufficiente agli albanesi, e la Legge della Montagna ha trovato modo di moltiplicare le uccisioni come si moltiplicano i cerchi in un lago, istituendo oltre che la vendetta dell’uomo sull’uomo, quella della famiglia sulla famiglia, quella della tribù sulla tribù, e complicandola ancora con l’uso della “ bessa ” per la quale chi offende qualcuno mentre si trova sotto la protezione di un altro attira addosso a se stesso, alla sua famiglia, alla sua tribù la vendetta del protettore, della famiglia e della tribù di lui. E perciò la “ bessa ’’ dà origine al primo articolo del Codice della Montagna : “ Venendo offeso o assassinato un montanaro che si trovi sotto la ‘ bessa ’ di un altro, o mentre sia da questi accompagnato, il protettore si obbliga di prenderne egli la vendetta, e nel caso che egli venisse a morire, vi si obbliga la sua famiglia e la sua tribù ”. Ma non c’è neppure bisogno che il protettore accompagni: “ Un individuo il quale, nell’ intraprendere un viaggio, spara un colpo di fucile per aria e nomina ad alta voce colui che lo protegge è considerato per tutto il viaggio come se fosse materialmente accompagnato e protetto dalla persona che ha nominato. Anche questo protettore contrae tutti gli obblighi di cui sopra ”. E siccome, sebbene il Codice della Montagna proibisca di dare asilo agli assassini, non son reputati tali coloro che hanno ucciso per vendetta, non è difficile che sotto l’ala della “ bessa ” e della ospitalità resti per molto tempo impunito chi ha sulla coscienza più di una morte. La ospitalità anzi è cosa così sacra che non di rado 1’ uccisore di un membro di una famiglia, riuscito a penetrare nella casa della famiglia stessa, vi può rimanere quanto vuole in sicurezza. Così due nemici che si incontrano in una famiglia straniera non vengono mai alle mani sotto il tetto che li ospita, e sono sicuri l’uno dell’altro per tutta la lunghezza della strada che dalla casa può esser contemplata. A tal uopo anzi il - 89 -