MALISSORI E MIRDITI mille erbe balsamiche, una sola delle quali basterebbe a far la fortuna di un profumiere, berrà la più pura, leggera e limpida acqua che fianchi di montagne abbian mai dato. Conoscerà un popolo che è tra i più rozzi e più suggestivi di tutti i Balcani, e comprenderà perchè l’Albania si chiami Skipenia (paese dell’aquila), e si chiamin skiptari (figli dell’aquila) i figli suoi ; tra i quali, i Mirditi rappresentano la razza più rude e più intera. Secondo una leggenda ancor viva e assai cara in Mir-dizia, il giorno della battaglia di Cossowo, combattuta tra turchi e serbi nel 1389, i mussulmani, persuasi che impugnare le armi di venerdì sarebbe stato loro nefasto, avevano domandato e stavano per ottenere che l’attacco fosse rimandato al giorno seguente. Combattevano però contro i serbi, con i turchi, alcune milizie ausiliarie albanesi, e il capo di queste, impaziente di misurarsi col nemico, protestò contro la decisione che stava per prendersi, gridando: mir dita, mir dita! “ il giorno è buono, il giorno è buono ! ” La battaglia fu data e fu vinta dai musulmani, i quali però, tanto per non aver completamente torto, vi perdettero il sultano Amu-rat. Gli albanesi invece, dal grido di guerra del lor capo, vi guadagnarono il nome di Mirditi. La battaglia di Cossowo, per altro, fu combattuta molto tempo prima che i turchi avessero conquistato l'Albania: difficilmente dunque vi potevano aver preso parte, con loro, milizie albanesi; ma i malissori, che non mancano mai di espedienti, hanno sanato l’anacronismo della leggenda rintracciando al loro nome un’altra etimologia, in mir dai, che Mirditi e Malissori di Alessio. - 87 -