l’ammiraglio dks gexeys k i suoi tempi 349 nente. Giunto a Oarloforte vi lasciò lo sciabecco e partì per i paraggi di Tunisi. Nella traversata scoprì diverse navi nemiche cui diè caccia, ma che, favorite dal vento, riuscirono a sfuggirle. Il 15 settembre ebbe un vittorioso combattimento con due bene armati ed equipaggiati legni tunisini e. catturatili entrambi, se li condusse alla Maddalena. Ma nè l’esultanza della popolazione madda-lenese, nè il plauso e l’ammirazione dei marinari inglesi testimoni di quel glorioso ritorno, e nemmeno il vantaggio materiale dell’operata cattura valsero a risparmiare alla squadretta l’ordine di passare, per ragioni di economia, in disarmo. Durissimo termine d’anno fu quello del 1804 e peggiore ancora il principio del 1805 per la povera Sardegna. Mai l’isola aveva provato più grande carestia e quindi più grande miseria. Ad aggravare la situazione sopravvenne nel gennaio 1805 la improvvisa e definitiva partenza della flotta inglese da Maddalena. Verso la metà di quel mese, l’Ammiraglio Nelson, reduce da lunga crociera, era colà tornato per farvi rifornire le sue navi e riposare gli equipaggi. Il giorno 19 avevano questi appena terminato il loro pasto meridiano e dalla tranquilla e sicura baia di Mezzo Schifo, ormai poco meno che divenuta proprietà britannica, si diffondeva tutto all’iti-torno, giungendo — narrano le cronache del tempo — fino all’abitato di Maddalena, l’eco dei suoni e dei canti della loro ricreazione; allorché sull’entrata delle Bocche di Bonifacio comparvero, coperte di vele nonostante l’infuriare del maestrale, le due fregate esploratrici « Ac-tive » e « Sealiorse » arriva il segnale « la flotta nemica ha preso il mare». Alle 3 le due fregate si trovarono ancorate accanto al vascello «Vietory» nave ammiraglia di Nelson e gli comunicavano i particolari della grande notizia, e cioè che la flotta francese comandata dall’Ammiraglio Villeneuve, partita da Tolone il giorno innanzi, e da essa lasciata all’altezza di Ajaccio, stava facendo rotta verso sud. Nelson già aveva segnalato a tutte le sue navi l’ordine di prepararsi ad immediata partenza. Due