292 EMILIO FRASCA « di far conoscere alla prelodata Corte con ogni fatto « possibile la propria venerazione e riconoscenza (1). « Quanto a me non mancherò certamente (li tutto «l’impegno per farlo palese al momento che sarà op-«portuno ai capi dell’Unione Italiana, dai quali sono « inviato. « La Maddalena, 14 agosto 1811. Firmato Alessandro Turri ». Ecco anche il testo della noticina di accompagnamento alla quale abbiamo più sopra accennato: « ( ’ontento di adempiere i desideri di V. E. comu-« ideatimi dal rispettabile di Lei Luogotenente le affido « l’importante oggetto della mia missione dall’Italia nel-« l’unita memoria. « Ne ho già indirizzata una simile copia a tenore delle «mie istruzioni a questo signor Brandi, Console inglese, «acciò la spedisca al Ministro inglese residente presso « la Corte (li Sardegna. « Spero che Y. E. si compiacerà con quei mezzi che « crederà opportuno di confluire all’esito dell’importante « oggetto. « Ilo l’onore di attestarle la più distinta mia stima « e profondo rispetto « Di Y. E. umil." div.° obbli.0 servitore Firmato Alessandro Titrri ». « La Maddalena, 14 agosto 1811 ». Bei sogni purtroppo destinati a rimanere tali per altro mezzo secolo, ma eccellente seme irresistibilmente atto a lasciare sue tracce anche nei terreni meno preparati a riceverlo, quale, per esempio, quello del cuore e della mente del bardoneccliiese gentiluomo, che pur (1) Notisi fiducia e speranza (Nota dell’A.).