142 EMILIO FRASCA Ma nemmeno colà egli stava inoperoso. Da lettere del Marchese Quesada segretario del Viceré e del Cav. (icondona segretario del Governo di Sassari (1) si rileva che egli, oltre che della Marina vera e propria, si occupava in quel tempo dei lavori del porto di Porto Torres, clic era consultato per lo studio di una strada fra Sassari e Cagliari, che preparava la pubblicazione di una carta idrografica delle coste settentrionali della Sardegna valendosi di rilievi da lui stesso effettuati e grazie ai quali poterono essere corretti errori esistenti nelle carte già in uso. Frattanto egli era stato promosso al grado di Brigadiere nelle RR. Armate, così che quando nell’aprile 1804 ebbe riunita a Maddalena la sua squadretta, si trovò anche in diritto di spiegare al vento sulla sua nave capitana. la « Santa Teresa », la insegna di quel grado navale che oggi chiamasi Commodoro (2). Speciale compiacimento dovette, in quella circostanza, procurargli l’affermazione di tale suo diritto perchè l’ancoraggio di Maddalena, già fino dagli ultimi mesi del 180:5, era stato scelto dall’ammiraglio Nelson quale base di azione e di rifornimento della flotta inglese del Mediterraneo posta sotto il suo comando per la nuova guerra provocata dalla rottura del trattato di Amiens, ed ivi egli medesimo, il Grande Ammiraglio, soleva fare, tra una crociera e l’altra, non brevi permanenze! Quale maggiore soddisfazione avrebbe potuto toccare all’umile sardo Commodoro che quella di chiamare l’attenzione di un tanto famoso capitano e dei dipendenti di lui sulla bella tenuta e l’abilità di manovra delle sue piccole navi ? Per vero l’Animi raglio Nelson, quando, poco prima, era venuto a cognizione del prossimo arrivo da Napoli delle due nuove (lì Archivio Des Geneys nell’Archivio Antico della Città di Pinerolo. (2) Nei documenti ufficiali del Governo sardo il Brisadiere Des Geneys è abitualmente qualificato col titolo di Capo squadra. Xon ci si farà colpa di eccessivo anacronismo se noi lo designeremo di preferenza col moderno titolo di Commodoro, o con quello generico di Ammiraglio.