l'ammiraglio des geneys e i suoi tempi 147 marzo 1804 e diretta a S. A. R. il Duca del Genevese (1) (e cioè al Viceré di Sardegna) si legge: « Sono stato onorato dalla lettera di V. A. R. del 25 febbraio e le vostre ragioni pei1 non mettere le galere sotto il comando di ufficiali inglesi sono le più giuste. La corvetta ha miei ordini di cooperare con il Barone Des Gedenays (2) in ogni possibile incontro ». Da altra lettera, e questa del marchese Quesada, segretario del Viceré al Barone Des Geneys, con data dell’aprile 1804 (3) risulta che Nelson aveva scritto al Viceré dichiarandosi molto soddisfatto della presenza del Des Geneys a Maddalena. Questo è tutto. Ma anche da questi pochi indizi è senza dubbio permesso di argomentare che, conciliate le piccole difficoltà da noi accennate, il Des Geneys effettivamente cooperasse con la sua squadretta al servizio di vigilanza delle coste occidentali sarde fronteggianti la Corsica secondo i desideri e le istruzioni dell’Ammiraglio Nelson, servizio che, d’altronde, non poteva molto differire dalle abituali missioni affidate dal Governo sardo alle sue navicelle. Comunque, col venire dell’estate, le vicende politiche continentali non tardarono a prendere tale piega da calmare le inquietudini di Nelson circa determinate intenzioni napoleoniche per l’occupazione della Sardegna. E poiché, frattanto, veniva invece segnalata la presenza di navi piratiche tunisine nelle acque occidentali e meridionali dell’isola, il Des Geneys sui primi di agosto fu lasciato libero di attendere con la sua squadretta allo scopo principale per il quale essa era stata armata, e cioè . (1) V. E. Frasca: Alcune lettere dell’Animi raglio Nelson ai Reali di Savoia (1799-1805) - Rivista M.ma. fase. 1923. (2) Così è scritto il nome del Des Geneys nel testo inglese della lettera. Quanto al titolo di barone, sebbene in altri documenti da noi preceden-tomenti citati, il Des Geneys si trovi di preferenza qualificato coll’altro suo titolo di conte, quelli del tempo della sua permanenza in Sardegna lo qualificano ordinariamente col primo. (3) Archivio Des Geneys nell’Archivio Antico della Città di Pinerolo. Raccolta lettere a Des Geneys di Quesada, Manca di Tiesi, Villamarina, Conte di Revel, Conte Rossi, ecc., degli anni 1800-01-02-03-04-05-06 ed oltre.