EMILIO PRA8CA addensava minacciosa dal lato (‘ sulle alture di Diano. Poco meno che completamente sprovveduta di truppe era rimasta Oneglia dopo l’invio dell’ultimo rinforzo al Cav. di Castel vecchio. Ma non si perde d’animo il Comandante e, giuocando di audacia, incarica il suo collega < 'av. di Benevello di raccogliere i pochissimi uomini ancora disponibili per muovere con essi contro i nuovi arrivati: sono in tutto 20 soldati regolari tratti dai corpi di guardia delle porte della piazza e comandati da un < av. Giaeobi tenente del reggimento di Cuneo, e 50 miliziani radunati e comandati dal sottotenente di vascello Cav. di Quincineto. Questo piccolo corpo, mirabilmente guidato (lai suoi ufficiali, attacca disperatamente la colonna ligure composta di 800 uomini, fra i quali 100 soldati di linea, ed in meno di mezz’ora la mette in piena rotta obbligandola ad abbandonare i 5 pezzi di cannone di cui era provveduta ed a lasciare libera la via della terra di Diano, la quale aneli’essa si arrende. Di questi fortunati eventi il Comandante manda pronta notizia in tutto l’interno della Provincia e contemporaneamente egli fa giungere ordine al Cav. Rev, altro ufficiale di Marina preposto alla difesa della posizione di Pontedassio, di sottomettere e disarmare la vallata di Diano, operazioni che il Rev, superando tutti gli ostacoli e mettendo in fuga le truppe nemiche .occupanti i diversi comuni, eseguisce con pieno buon esito. Analoghi ordini manda il Comandante ai posti avanzati delle altre valli circostanti dove le popolazioni si uniscono volenterosi* ai soldati del Re per cacciare quelli della Repubblica. I na nuova colonna genovese forte di circa 600 uomini. proveniente da Triora, giungeva frattanto sino in prossimità di Dorgomaro. Ignara di tutto l’accaduto essa accenna al proposito di avviarsi a completare con la occupazione di Oneglia, la supposta vittoria dei proprii commilitoni. Ma resasi ben presto conto della realtà delle cose (* ricevuta come di dovere non solo dalle scarse regie truppe, ma dai locali terrazzani con quelle truppe eoo-