EMILIO I’RASCA «Console inglese dandomi la dritta mi prese sotto il «braccio; il Comandante della «Cristina» alla sinistra, «il Console Parodi vicino a me, e gli Uffiziali tutti in « seguito si andò al Consolato sardo. «Non posso spiegar bene a Y. E. la grande quantità « di persone che si fermavano a guardarmi, ma però gli «ordini erano dati tanto rigorosi che nessuno ricevette « il benché minimo insulto; frattanto che il Console War-« rington mandava a prevenire S. A. del nostro arrivo, «tutti i Consoli esteri furono a farci visita nel Conso-« lato, tutti allegri, facevano delle lodi sulla bravura dei «nostri ufficiali ed equipaggi ; venne la risposta, disse «che saressimo ricevuti alle 3 V> ; infatti a dett’ora «fummo introdotti nel salone di udienza; il Pascià in « trono, la ( torte, alquanto mesta ; Lui serio mi guardava, « mi riguardava e mi squadrava da testa a piedi, volle «veder Serra (1) come fratello di quello che lui cono-« scova, ci fece servire limonate e diede 50 pezzi di re-« gaio all’equipaggio, disse qualche parola vaga, presen-« tandogli il nuovo allievo (2) e non disse nulla a Parodi ; «resi tutti1 le visite ai Consoli, unitamente al Console « inglese, Parodi e tutti gli ufficiali, feci indi le eam-« biali delli pozzi forti 2000 o si ritornò a bordo ». La missione di Tripoli era compiuta. L’indomani il Comandante Sivori foce partire la « < Pristina » o l;1 « No-roido » alla volta dell’Arcipelago per il noto giro consolare od egli, sbarcato il Console Parodi o preso a bordo il Vice Console Joux, mise alla vola col «Commercio» alla volta di Malta per lasciarvi il Joux e poi di lì proseguire per Genova, volendo al più presto possibile, o non solo per iscritto, ma a voce, recare egli stesso in (1) Il Comandante della fregata « Cristina », Cav. Luigi Serra. Quel fratello di lui ohe il Bey già conosceva era verosimilmente il Cap. marittimo Antonio Serra, nonno degli attuali Conti Serra di Bonassola (Nota dell’A.). (2) L'allievo consolare Gobbi era venuto a Tripoli con la Divisione (Ai. dell’A.).