70 EMILIO FRASCA cole difficoltà dovette questi superare per l’adempimento del suo compito. La Repubblica di Genova, cui ancora scottava la pelle per la recente severa lezione ricevuta dai Francesi a castigo di non avere impedito la cattura della loro fregata «Modeste» operata nel loro porto, senza rispetto alcuno della neutralità di esso, da preponderanti forze inglesi, non voleva ora permettere che la nave sarda ivi si ripreparasse a prendere il mare e tanto meno che poi ne partisse per andare a raggiungere, come ne aveva l’ordine, la flotta inglese di Lord Hood. Soltanto dopo prolungate trattative diplomatiche e tecniche ed accettando per necessità come minor male, la condizione che la fregata partendo avrebbe lasciato a Genova le sue munizioni, il Ministro sardo in Genova, Conte Xomis di Tossila ed il luogotenente Des Geneys riuscirono ad ottenere che il ( domandante Ross, tornato nel frattempo sul luogo con tutti i suoi antichi dipendenti, potesse trarla fuori da quelli impicci e condurla ad Oneglia dove si trovavano all’ancora diverse navi inglesi, tra le quali il vascello «Agamemnon» comandato dal capitano di vascello Orazio Nelson. Per quanto minuscolo fosse l’aiuto recato alla causa degli alleati da quell’unica e sperduta rappresentante della Marina da guerra sabauda, con la aggregazione di essa all’armata di Lord Hood, pure tale aiuto fu dall’inglese Ammiraglio e dai suoi dipendenti assai apprezzato e senza ritardo utilizzato. Dall’equipaggio della «San Vittorio» furono tosto prelevati piloti pratici delle acque di Corsica e Sardegna e messi a disposizione delle navi britanniche che facevano la polizia dell’Alto Tirreno: così sull’« Agamemnon » di Nelson andò il 1° pilota della fregata sarda Gian Pietro Sery rimanendovi dal 1" settembre al 24 dicembre, e partecipando nel frattempo a diverse azioni guerresche di quella nave. Nel contempo la «San Vittorio» veniva allestita ed impiegata. insieme alle navi inglesi, per trasportare, prima da Oneglia e poi dalla Sardegna, contingenti di truppe piemontesi a Tolone. Questa città, ancora fedele alle antichi'