40 EMILIO FRASCA mento di questi ufficiali, reclutamento tutt’altro che affollato, del resto, per la scarsissima propensione dei Sardi veri e propri alla vita di mare. Di solito cominciavano la loro carriera quali avventizi, e, soltanto dopo avere servito un certo numero d’anni in tale qualità, ricevevano come premio qualche grado nei ruoli della fanteria dell’Esercito, a somiglianza degli ufficiali effettivi del bordo, o di vascello. La loro divisa era analoga, se non esattamente eguale, a quella di questi ultimi, i quali — sia qui detto di volo — in conformità di una regia determinazione del 1774, avevano, in quell’anno, alla loro volta cominciato a vestire una divisa loro propria e diversa da quella terrestre (1). Cospicui rappresentanti della categoria isolana erano in quel tempo un Francesco Maria De Nobili di origine corsa ed un Vittorio Porcile da Carloforte: cospicui sopratutto per il loro valore guerresco e le loro benemerenze. I numerosi documenti degli Archivi di Stato di Torino e di Cagliari, nei quali, direttamente o indirettamente, di loro si parla, ci permettono di ricostruire abbastanza definitamente la personalità dell’uno e dell’altro, non solo quali ufficiali, ma un poco altresì quali privati, con particolare vantaggio dello studio di ambiente che è fra gli scopi principali di queste memorie. Nel 1773, quando Giorgio Des Genevs entrò nella Marina, il De Nobili era comandante del felucone «San Gavino» e comandante superiore dell’armamento di Sardegna. Assunto a quel comando l’anno precedente, poco prima che avvenisse quella spedizione di 28 legni piratici tunisini contro le coste sarde delle quali abbiamo già altrove fatto cenno, egli aveva arditamente, col solo suo felucone, assalito due galeotte barbaresche da lui (1) Giubba di tpanno azzurro con paramano e colletto cremisi, sottoveste e calzoni grigio ¡perla o grigio chiaro, bottoni dorati piatti con ancora, cappello orlato con gallone d’oro, sciabola corta a due tagli con elsa a conchiglia (Vedi: Archivio di Stato di Torino, Sez. Guerra e Marina: Determinazione del Re per la nuova uniforme degli ufficiali del bordo e dei guardiamarina 16 settembre 1774).