L’AMMIRAGLIO DBS GENEYS E I SUOI TEMPI 41 scoperte nelle Bocche di Bonifacio e, dopo sanguinoso combattimento, era riescito a catturarne una, che, riattata e battezzata col nome di « Santa Maria Maddalena », entrò a far parte del naviglio sardo al comando di certo piloto Maistre. Altra galeotta egli battè e catturò col suo felucone nel 1774. Per queste sue brillanti operazioni di guerra e per le prove di zelo e diligenza con le quali non cessava di segnalarsi nel dar caccia, con la sua e le altre navicelle di sua dipendenza, alle* barche della vicina Corsica, che esercitavano il contrabbando sulle coste sarde, egli otteneva nel 1775 la nomina a capitano di fanteria nel B. Esercito e, qualche tempo dopo, anche la croce di cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Le lettere per mezzo delle quali venivano al De Nobili comunicate queste da lui ambitissime grazie sovrane, portano, come d’altronde tutto il rimanente della corrispondenza d’ufficio a lui diretta in quel tempo, l’indirizzo: Tonino /ter ('arònijgi. Ivi infatti soleva egli quasi sempre stazionare, allorché non teneva il mare, con la sua minuscola flottiglia. Con l’alquanto strano nome di Caronggi o Caruggi cliiamavasi allora comunemente l’antico Arcipelago delle Cunicolari, più tardi detto delle Isole Intermedie, e finalmente, al tempo nostro della Maddalena. Caruggi vengono, in dialetto genovese, denominati quegli stretti e contorti vicoletti, che tanto abbondano nei vecchi quartieri della capitale e delle altre città marittime della Liguria. Secondo ogni probabilità, tal nome fu, per analogia topografica, applicato alla intricata rete di canali e canaletti di quell’Arcipelago dagli abitanti della vicina — e corsa — città di Bonifacio, antica colonia genovese, nella quale anche oggi, nonostante l’inesorabile in-franciosamento, il popolo tuttora parla linguaggio somigliante a quello della patria d’origine, né molto differente, del resto, da quello che parlano i popolani della Maddalena, per buona parte discendenti da famiglie bo-nifacine, colà stabilitesi in diversi tempi e per diverse