42 EMILIO PHASCA ragioni non esclusa quella dell’esercizio del. contrabbando. Famosi contrabbandieri erano infatti i Bonifa-cini, e, se si deve credere a qualche rapporto delle Autorità sarde, essi, durante gli ultimi tempi del dominio genovese in Corsica, erano persino arrivati ad approfittare, per la loro industria, delle cosidette Barche del Soccorso, che una pia Società omonima residente in Genova armava e mandava a proprie spese nelle acque corse per la protezione dei naviganti cristiani contro gli assalti dei Barbareschi. Devotissimi in ogni tempo a Genova, e perciò in perenne lotta con gli altri Corsi a Genova ribelli, essi, finche questa non si trovò costretta a venderli tutti quanti alla Francia, solevano anche bazzicare nelle mal custodite acque ed insellate sarde per sorprendervi ed inseguirvi i ribelli che usavano rifu-giarvisi. Protestava il Governo di Torino, sollevando talvolta anche vivaci incidenti diplomatici, come per esempio avvenne nel 1763 per la cattura, da parte appunto dei Bonifacini, di una certa nave di loro competitori, nelle acque.territoriali della Gallura: la Repubblica riconosceva in quella circostanza la violazione e ne faceva ammenda, ma le consuetudini non mutavano. In quanto alle isolette dei Caruggi, oggi costituenti la piazza militare marittima di Maddalena, ed allora poco meno che sconosciute, occorre anche dire che, dai pochi, i quali le conoscevano e frequentavano, venivano considerate all’incirca come res nullim. Nè i governanti della Sardegna, nè quelli della Corsica, vi avevano mai esercitato regolare ed effettiva giurisdizione. Bensì vero che. venuta la Sardegna sotto il dominio sabaudo, i nuovi v iceré 11011 avevano mancato di segnalare più di una volta al Governo di Torino la convenienza di affermarvi la regia autorità, nè frattanto trascurato di mandare in tempo qualcuno dei regi legni a farvi atto di presenza. Ma fu solamente nel 1767, e cioè allorquando si seppe che Genova stava trattando di vendere la Corsica alla Francia, che Carlo Emanuele III — il quale awersis-