106 KM IMO PBASCA Tuttavia essa, oltre ad offrire naturale attrattiva per la sostanza del suo contenuto, produce un senso di sollievo in chi la legge, perchè il suo redattore, pur continuando a dimostrare intenzione di non far danno al suo Comandante, parla finalmente non più per bocca altrui, ma per bocca propria. « in obbedienza agli ordini di YT. S. (1) ho l’onore di ricordarle — scrive il Cav. Des Geneys — che fui fatto prigioniero l’H giugno 1794 alle ore 7 pm. tra Capo Corso e Krcjus. nell’incontro con una squadra nemica in seguito ad un combattimento di 4 ore e mezzo sostenuto in primo luogo contro la fregata di 40 cannoni la «Ju-non» (2) e poscia contro la « Boudeuse » da 36 e terminata dal vascello da 80 il «Tonnant», sotto il fuoco del quale la fregata di S. M. fu forzata ad ammainare bandiera dopo avere avuto diversi feriti, l’albero di gabbia di mezzana spezzato, la maggior parte delle manovre 1 roncate, quasi tutti i pennoni danneggiati e le vele squarciate, ma avendo, anche prima di ciò, avuto la soddisfazione di sbaragliare la fregata «Boudeuse», che. per dichiarazione degli stessi Francesi, ebbe da 35 a 40 tra morti e feriti e si trovò ridotta in condizioni da non potere ulteriormente reggere il mare senza considerevoli riparazioni e senza cambiare quasi tutta la sua alberatura. « Noi fummo di conseguenza ammarinati dal vascello « Tonnant», che continuò a tirare ancora parecchi colpi di cannone sulla nostra nave quantunque essa già avesse ammainata la sua bandiera. Il 1° luogotenente del vascello venne al nostro bordo per prendere il comando della fregata: noi (3) gli consegnammo le nostre scia- (1) 11 documento è diretto al Marchese di Cravanzana, Ministro e Primo Segretario di guerra di S. M. il Re e porta la data dell’agosto 1795 (senza indicazione del "ionio nella copia a nostre mani). (2) Nelle Xote segrete, forse per errore di memoria, questa fregata è chiamata « Saniine ». (3) K cioè il Comandante Ross, il 2° Comandante Cacciardi di Mont-fleury, il 1° luogotenente Cav. Des Geneys. il luogotenente di vascello Cav. di Constantin, il sottotenente di vascello Conte di Villanova, ecc.