L’AMMIRAGLIO DES GENEYS e 1 SUOI TEMPI altra volta Casa Savoia, con vittoriose guerre e fortunate negoziazioni, era riuscita a sottrarre al suo dominio. Si trovava in quei giorni il Davins appunto a Savona, dove aveva preso comoda residenza, dedicandosi pel momento, a raccogliere per proprio conto, la maggiore quantità possibile di denaro, ond’era avidissimo. Il progetto I»e-nevello-De May, nel quale egli vide la probabilità di partecipare alle prede che sarebbero state fatte, gli piacque e fu subito da lui approvato, con la condizione però che tutte le prede sarebbero state portate a Vado. Anche Nelson, del resto, approvava elie venissero apprestati armamenti marittimi nella rada di Vado, ma egli avrebbe voluto impiegare le navi ivi armate per trasportare e sbarcare, sotto la protezione delle navi proprie, trupp< austriache in altri punti del litorale, e precisamente presso l’antica frontiera nizzarda, aitine di tagliare, anche da terra, le comunicazioni dei Francesi con la Provenza. Ma simili avventure non incontravano i gusti del Davins, che preferiva starsene tranquillo a Savona, non senza, però, acerbamente lagnarsi degli Inglesi, e di Nelson in particolare, i quali non volevano riconoscere altre lettere di marea, e cioè di corsa, fuorché quelle concesse da loro e gli toglievano quindi le possibilità di altre concederne, dal canto proprio ed a proprio vantaggio (11. Il brigantino fu dunque armato. Ma breve fu il tempo del suo armamento che, battuto il Davins dal generale francese Scheerer a Loano (23 novembre 1795), gli Au-stro-sardi erano costretti a ritirarsi al di là degli Appennini sgombrando la Riviera e la loro base marittima di Vado, dove il brigantino veniva per forza abbandonato dal suo equipaggio. Il Cav. I)es Geneys, geloso di conservare compatto fino all’estremo limite del possibile quel piccolo nucleo di veterani della R. Marina, trovò (1) V. Memoires de la guerre des Alpes par le Comandante De Kevkl, <*ap. XII, pag. 277, 78, 79, 80, 81. E per quanto riguarda i progetti di Nelson, vedasi il eap. VI del I voi. della bellissima Life of Nehou di Capt. Mahan. ìi