¿/AMMIRAGLIO DBS GBN’BYS K I SUOI TEMPI inoltre ben conoscendo com’egli nel fondo del suo cuori' fosse acerbamente insofferente della tutela austriaca, nutrivano la speranza, e covavano l’impazienza di arrivare ad ottenere da lui, come e meglio che i Napoletani da Ferdinando I. la sospirata Costituzione. Ed erano per la maggior parte giovani ufficiali dell’Escrcito, non pochi dei quali appartenenti a famiglie della più alta nobiltà. ed aventi dirette aderenze con la stessa famiglia reale, ed in particolare con Carlo Alberto, il poco più che ventenne Principe di Carignano, presunto candidato per la successione al trono, non avendo He Vittorio, nè suo fratello Carlo Felice, figliuoli maschi. Da questi giovani furono promossi in Piemonte quei moti politicomilitari del 1821. che lungi dal dare i tanto ambiti risul-tamenti, si conclusero, come ognuno sa, coll’abdicazione di Vittorio Emanuele I, la reggenza di Carlo Alberto e la proclamazione da parte sua della Costituzione spaglinola, l’annullamento di ogni concessione di tal genere da parte di Carlo Felice, la rotta sotto Novara del piccolo e disordinato esercito costituzionale e finalmente col duro ritorno in tutto il Regno alla più rigida delle reazioni. Di tali vicende non ci occuperemo noi. se non in relazione agli effetti che esse produssero nel ( Jenovesato, ed alla parte che ci ebbe il nostro protagonista, la carriera del quale, pur tanto lunga e piena di benemerenze, non ha forse pagina più memorabile ed onorevole di questa. Le prime notizie ufficiali dei movimenti piemontesi arrivarono a Genova il 1<> marzo per mezzo di una lettera del Principe di Carignano, con la quale questi rimetteva all’Ammiraglio copia dell’atto di abdicazione del Re Vittorio Emanuele, del Proclama suo per la concessione della Costituzione e delle disposizioni emanate dal Governo reggenziale in relazione a quelli avvenimenti. Precedentemente qualche voce in proposito era pur giunta, per via privata in città, producendo anche un po’ di agitazione fra gli studenti universitari, agitazione prontamente calmata, dentro lo stesso ambiente