KM ILIO FRASCA Monarchia sabauda, eransi lusingati potere di preferenza contare. Quanto a Lord Castelreagh, pur dagli agenti genovesi caldamente officiato, non solo ei disdisse gli impegni presi in Genova da Lord Bentinck, ma mentre con la sua autorità avrebbe certamente potuto ottenere miglioria nel regolamento dell’annessione, non seppe, o non volle, sottrarsi, nel trattamento di questa questione — come, del resto, in quello di tante altre, ed anche più importanti, trattate dal Congresso — all’ascendente su lui esercitato dal Mettermeli. Il 12 dicembre 1 HI4 il Congresso definitivamente sanzionava l’annessione a condizioni, che i Genovesi non senza ragione chiamarono derisorie e che, infatti non solo sotto l’aspetto politico, ma anche sotto quello commerciale, erano ben lungi da quali essi le avrebbero volute. Ed il 7 gennaio il Cavaliere Ignazio Thaon di Revel, ( 'onte di Pralongo. prendeva solenne possesso del Ducato di Genova in nome di Vittorio Emanuele I. ricevendone consegna, in assenza di Lord Bentinck, dal Generale Dal-rymphe, comandante delle truppe inglesi di occupazione ed ultimamente sostituitosi al provvisorio Governo locale. Lo stesso giorno un proclama del Re Vittorio, pieno di benevoli espressioni per i suoi nuovi sudditi, ?mmn-ciava loro l’annessione del Ducato al suo Regno e la istituzione a Genova di una Regia Delegazione di governo, composta di eminenti personalità piemontesi e genovesi sotto la presidenza del Thaon de Revel, ed avente l’incarico di ordinare l’amministrazione di Genova e territorio giusta le norme a Vienna approvate. Nell’elenco dei membri della Delegazione, subito dopo il nome del presidente, figurava quello del Conte Giorgio Des Ge-neys, contemporaneamente confermato Comandante in capo della R. Marina. Questa conferma, la (piale, pochi giorni innanzi era stata preceduta dalla promozione del Des Genevs a luo-gotenente generale, e cioè in lingua di mare, a viceammiraglio. veniva a collocare l’ex capo-squadra delle rr. navicelle dell’isola di Sardegna in uno degli uffici più emi-