PREFAZIONE 11 * 1 primi 19 capitoli, in parte già riguardati dall’A. stesso hanno richiesto ben poco lavoro per essere definitivamente pronti per la stampa; più faticoso è stato invece, come sopra accennavo, il riordinamento dei 6' rimanenti capitoli, alcuno dei quali ha dovuto essere ricostruito quasi frase per frase. Disgraziatamente manca la chiusa dell’opera poiché l’ultimo capitolo è rimasto tronco ed io ho creduto bene riprodurlo con religiosa esattezza sino all’ultima parola dell’ultimo periodo, che rimane sospeso quasi a testimoniare quanto immatura e brutale sia stata la fine del compianto A. Concludendo, si può affermare che nel suo insieme il libro che noi presentiamo ai lettori sia quale VA. lo aveva pensato, voluto e quasi del tutto portato a compimento. Credo opportuno riprodurre qui. sicuro di interpretare il desiderio dell’A., i nomi di coloro che gli furono di ausilio nel suo lavoro, inviando ad essi i più vivi ringraziamenti. La nota di questi nomi, rintracciata tra le carte e i documenti riguardanti l’opera, porta la seguente intestazione: Persone che mi aiutarono nelle mie ricerche: Senatore Pigoli - Lamberti - Prof. Parodi - Grosso -Com.te Vecchi - Gianotti - Amm. Garelli - Spano - Mille-lire Pel Santo - Enrico Serra - Brancaccio - Par. Orazio San just di Teulada - Pilitto - Lippi - Amm. Bollati di St. Pierre - Prof. Manfroni - Girolamo Serra - Gonni -Chapman - Bellegarde - Colonn. Soulier - Cav. Demo -Com.te Bonamico.