L'AMMIRAGLIO DES GKNEVS R I SUOI TEMPI 311 di Castelveechio e poi al Capitano di vascello Giuseppe Rev di Villarey, suo Capo di Stato Maggiore; ma tanto l’uno che l’altro di questi suoi valorosi antichi colleglli dovettero declinare l’incarico trovandosi in quel momento inabilitati ad imbarcare per cagione di inasprimenti delle loro vecchie ferite di guerra. Non esitò egli allora a fermare, come già al tempo della spedizione di Capraia, le sue preferenze sul Sivori, per il (piale, come sappiamo, nutriva particolare fiducia. Oltre il comando della Divisione, il Sivori aveva anche quello del «Commercio». La «Cristina» era comandata dal Capitano di fregata L. Serra, il «Tritone» dal Capitano di corvetta Francesco Zicavo, la « Ne-reide» dal Cav. Maurizio Rev di Villarcy. Le istruzioni preparate per il Comandante Sivori dal Ministro Della Torre, di concerto con l’Ammiraglio Des Geneys, e da questi consegnate al Sivori prima della sua partenza da Genova, possono oggi ancora essere citate come mirabile esempio non solo per la loro chiarezza e precisione, ma sopratutto per il non comune loro pregio di lasciare al criterio ed all’iniziativa di chi era chiamato ad eseguirle la necessaria libertà di azione. Premesso che poteva essere molto vantaggioso per l’esito della missione, ed era quindi anche molto desiderabile, che la R. Squadra si impadronisse per via di qualche nave tripolina, quelle istruzioni prescrivevano al Comandante Sivori di consegnare, appena giunto a Tripoli, una lettera del Ministro di S. M. Britannica presso S. M. Sarda al locale Console inglese, chiedendo nello stesso tempo, per di lui mezzo, che il Bey delegasse una persona di sua confidenza con la quale trattare delle differenze insorte tra la Reggenza e la Regia Corte « dovendosi ogni cosa trattare a voce per quanto possibile e non mai venire a patti che possano menomamente variare il presente trattato». «Nel corso delle trattative il Comandante della squadra userà modi dignitosi sì, ma moderati e garbati », dicevano ancora quelle istruzioni passando ad enume-