l'ammiraglio des genkys k i suoi tempi accolte con vivissima riconoscenza, e tosto dopo aperto il testamento circolavano per la città, vero monumento di bella corrispondenza di affetti meritati, ed accolti con vero entusiasmo. (ìli onori militari dovuti al grado sublime dell’uomo di stato ebbero già luogo; altri ne avrà esso fra breve dal Corpo di Città e della Regia Marina, ohe deliberarono spontanei questo ultimo e doloroso omaggio alla memoria del grand’uomo. Nei giorni in cui, giusta il costume, furono esposte al pubblico le spoglie mortali del defunto, fu immenso il numero degli accorrenti; ma i loro aspetti, la loro compostezza, l’ordine quasi militare del loro procedere faceva fede che non fredda curiosità, ma un impulso irresistibile del cuore gli avea spinti a salire quelle scale che l’Ammiraglio non doveva più scendere che fra l’addio disperato di un dolore universale, ineffabile. La Chiesa della Madonnetta, fuori le porte di Carbonara, avendo aderito il Sovrano al desiderio ultimo del suo fedele Ammiraglio e Ministro, avrà il corpo di lui, e là vollero portarlo e deporlo, accanto all’amata consorte, gli equipaggi dei Regi legni, seguiti dalle loro famiglie; funebre accompagnamento di cui l’anima dell’estinto andrà più lieta che di qualunque altra pompa mondana (1).......... (1) I>a lapide sepolcrale <»hc copre il tumulo dove riposano le sposrHe delPAmmiraglio, porta la sejruente iscrizione dettata d&ll’Amniiraglio stesso:. HRIC (JEORGIUS - ANDREAS - COMKS DES GENKYS IBI - 8U1S - SEPUI.CRUM - COMPARAVIT ANNO MDCCCXXIII DEFUNCTIS - REQUIEM - LECTOK - MORITURE - PRECATUR H\XC - TIRI - PRO - MERITO - CONFKRAT - USQUE - DEUS