XXIV. La spedizione di Tripoli (1825) Prima che finisse il 1823 il trattato con l’impero del Marocco fu definitivamente concluso e firmato da un delegato del Governo sardo inviato con una regia nave a Tangeri, dove pur venne stabilito un regolare consolato di S. M. sarda. Lo stesso anno fu altresì concluso e firmato a Costantinopoli dal Console generali* Conte Ludovico Sauli l’importante trattato di commercio e di amicizia con la Sublime Porta di cui già altrove facemmo menzione. Così, per mezzo di questi trattati e di quelli conclusi nel 181<), sotto il patronato di Lord Exmouth, con le Reggenze di Tripoli, Tunisi e Algeri, il nuovo Regno di Sardegna poteva ormai lusingarsi di essere riuscito ad assicurare almeno diplomaticamente libero traffico e legale protezione alle navi di sua bandiera da un estremo all’altro del Mediterraneo. Che ad avvalorare anche praticamente questo risultato indispensabilmente occorresse il possesso di una rispettabile marina da guerra era evidente, e su tale evidenza l’Ammiraglio 20