28 EMILIO PRASCA seguitava a toccare a chi, nella scala gerarchica, si trovava più in basso, ma il cattivo momento capitava, più o meno spesso, per tutti, senza distinzione di qualità e di grado. Eppure quella semplice ed operosa gente, educata dall’infanzia a simile esistenza, amava il proprio mestiere e la propria nave con altrettanta, se non maggiore, passione che la gente di mare odierna, cui i progressi della scienza e della civiltà hanno assicurato sorti incomparabilmente migliori. Gli è che le fantastiche seduzioni attribuite dai poeti alle sirene del mare sono ben povera cosa in paragone con quelle positive e reali, con le quali il mare stesso avvince gli iniziati alle sue feline carezze, alle sue terribili collere. Gli è che se la vita dei naviganti impone straordinarie rinunzie ed abnegazioni, nella coscienza di chi sulle navi assolutamente comanda, come in quella di chi remissivamente obbedisce, vi lui sempre ini reciproco sentimento di stima e di fratellanza, una comune, e non ingiustificatamente orgogliosa, convinzione della eccellenza e superiorità della propria professione sopra qualsiasi altra. Come il lettore può facilmente immaginare, considerazioni di questo genere non si trovano nel Memoriale Des Genevs (V). Sulla bionda testa del poco meno che infantile guardiamarina le bufere della disciplina di bordo, come quelle degli elementi, dovettero passare indulgenti e benigne. E quantunque, anche senza l’opera di lui, la « San Carlo» fosse abbastanza sicura dei casi propri, pure, allo spirare del primo mese di imbarco, l’ufficiale del soldo puntualmente provvedeva a compensarlo delle sue fatiche con 13 lire e 13 soldi di Piemonte (L. 16,38 di moneta nostra), quota mensile dello annuale stipendio di lire 175 e 18 soldi (L. 211,08 di moneta nostra) (2) assegnatogli da S. M. il Re con il brevetto del grado. (1) Chiameremo sempre cosi questo documento tutte le volte che (la ora in poi avremo occasione di citarlo. (2) La lira piemontese di 20 soldi da 12 denari equivaleva a circa lire 1,20 di moneta nostra.