n
il che lo distingueva in modo eccezionale dalle altre milizie. Finalmente si dava loro un comandante ben conosciuto ed amato, il quale pure li conosceva ed amava. Assunto il comando il Mezzacapo, fece il- seguente ordine del giorno: « Artiglieri! La destinazione a vostro » capo, che mi dava la Commissione militare, mi lusinga » oltremodo. Testimone del vostro valore, nessuno più >■> di me può conoscervi ed apprezzarvi. La bella fama » che vi siete acquistata fra l’esercito e i cittadini di >■> questa terra carissima, ha il suo eco in Italia tutta, e » sarà tramandata ad esempio di amor patrio e di ma-» schio sentire; di che deve andare superbo chi ha la » fortuna di essere delegato a comandarvi. Grandi fu-» rono i vostri sacrifizi, ma altri ne attende la patria^ » alla quale giuraste di tutto sagrificare, finché non » fosse libera ed indipendente. Se finora foste esempio « di valore ed eroica costanza, si chiede oggi che lo >■> siate di disciplina ancora. Ma non della disciplina ser->■> vile dei poteri dispotici, che spesso umilia chi ubbi-» disce, bensì di quella dettata dal pieno convincimento » della necessità di fare abnegazione della propria vo-» lontà, a dar forza ed energia d’azione, indispensabile » al potere per salvare la patria in pericolo. II valore >■> è una delle virtù militari; ma voi le ambite tutte, e » dimostrate di possederle. Acquisterete così novello » titolo ad esser dichiarati dai vostri concittadini be->•> nemeriti della patria ». — Quest’ordine del giorno entusiasmò il corpo peli’onorevole suo capo. — Veduto ancora il bisogno di accrescere più che mai