— 96 — superficie. Lo scoglio è nascosto sotto l’ampia mole del forte di S. Nicolò, difesa del-l’imbocco marino quasi imprendibile per chi dovesse cercare di forzarlo dal mare. In fondo alla baia ecco Sebenico, stretta attorno alla sua cattedrale, che pur riunendo !e linee più svariate d’&poche diverse, è un meraviglioso monumento d’arte, e d’arte italiana come la volle il suo primo architetto, Antonio dalle Masegne e l’altro artista che lo seguì nell’opera: Giorgio Orsini. ITALIANITA’ Qui sono le strade, le piazze, le scuole dove Nicolò Tommaseo incominciò a balbettare le prime parole, a mettere assieme i primi periodi, a coordinare i primi discorsi, di bimbo, di ragazzo, di uomo in quella lingua, di cui doveva diventare uno dei più grandi maestri. Anche se questo agli slavi non piaceva, anche se questo gli jugoslavi non vogliono oggi. Sì, perchè quest'uomo che ha scritto una intera bibliote-