— 213 — Sono rimasti sempre sopratutto ed innanzi tutto prodigiosamente morlacchi, nelle idee, nei costumi, nelle abitudini, nella vita. Anche se li hanno chiamati e li chiamano alle armi, anche se li hanno rinchiusi e li rinchiudono in prigione alia minima e più piccola occasione, anche se tagliano loro il codino « percin » che è il più desiderato ornamento uscente dai piccolo tondino rosso, « capa. », che portano in testa, e che la donna amata stringe in piccola treccia, spalma di burro o grasso, e lega con nastrini nei rari momenti in cui il mor-lacco le dice qualche frase dolce ed affettuosa. La vita, nessuno è riuscito a fargliela mutare, nè gli ordini, nè la propaganda, nè i contatti. (1 morlacco abita ancor oggi nella sua rudimentale casupola costruita preadamiticamente con quattro rozze pareti senza finestre, un tetto di pietre o di paglia, un buco in uno dei muri per porta ed uno nel