— 23 — secondo. Alle comodità, che offre il piroscafo della « San Marco » non ¡possono confrontarsi le possihi'lilà del vapore della « Dubro-vacka Parabrodska» o meglio la « Ragu-sea » come la chiamano già italiani di Dalmazia che non vogliono assolutamente a-dattarsi ai nomi non italiani neppure nei confronti delle società jugoslave. La lotta tra le società di navigazione italiane e jugoslave è intensa. Alle linee della « San Marco », della « Puglia » e della « S.A.I.M. » si oppongono le linee dirette o « brza prug-a » della Ragusea e della « Marittima » di Susak. Alle linee di cabotaggio della « Istria-Trieste », della « Costiera-Fiume » ed ancor più a quelle della « Società Zarat.ina di Navigazione » contrastano il passo le linee di navigazione insulare e costiera locale delle due società jugoslave. Le società italiane percorrono le linee: «San Marco» Venezia: Venezia - Pola Fiume; trisettimanale.