95
tacchi usciva di Modena. E chi non sa che di Modena pure usciva Armandi? Àrmandi troppo è conosciuto perchè noi ve ne diamo la storia. Taluni opinano che certe malandate cose procedessero dalla imbecillità di esso Armandi; per lo che vorrebbero in certo modo scusarlo. Ma noi diciamo che l’imbecillità trae seco l’impossibilità di pensare e di operare, e chi pensa male, e opera peggio, non è imbecille. Armandi pensava e operava. L’artiglieria Bertacchi lo seppe, e
lo	seppero l’altre artiglierie, quali più, quali meno. Del resto poi vi diciamo che se per vostro giudicio il generale comandante le artiglierie era dichiarato imbecille, imbecilli foste voi a tenervelo; se pure codesta non fu una novella arte della vecchia diplomazia, che sè medesima regolò e resse mai sempre
« Calcando i buoni e sollevando i pravi ».
  Nessuna istruzione fu data a que’poveri artiglieri (a che nasconder le piaghe?); e se pur gliel’han data, fu scarsa, interrotta, irregolare. Quel corpo, è vero, avea di molta gente idiota; ma è vero altresì ch’ei non è punto necessario a ogni semplice artigliere essere geometra o qualche cosa di simile. Del resto, io vi so dire che parecchi erano appunto intendenti di geometria, parecchi anco ingegneri. Ma sia perpetua lode a quei coraggiosi, a que’prodi, che pure a ben apprendere avevano l’attitudine come altri mai; sia lode a quel corpo d’artiglieria terrestre e stima intera, dappoiché i più nelle tre memorabili giornate di Marghera appresero