64 creata, la quale giudicasse la condotta di ciascheduno, durante l’assedio, e ne rilasciasse relativo attestato da essere sottoscritto dal comandante del forte, dal maggiore dell5artiglieria del forte stesso, dal presidente del Governo, e dal generale in capo delle truppe. La proposizione fu accettata. E l’attestato, eretto con piena legalità, portava la formula seguente: « Essendo prin-» cipio fondamentale della istituzione del corpo volon-« tario artiglieri Bandiera e Moro di non premiare gli » utili servigi degli artiglieri nè [con brevetti, nè con » avanzamenti, od altro, finché rimangono nel corpo « stesso, il comando della legione, che riconosce le vo-» stre prestazioni, con questo documento a chiunque » certifica, che voi, ecc. »; e qui venivano annoverati i particolari servizi dell’artigliere, e seguivano le sotto-scrizioni sopraindicate. La modestia e la originalità di codesto atto, io credo che bastino a dinotare il carattere vero del corpo, e lo spirito d’alto patriottismo ond’era animato. XX. L’abbandono di Marghera recò non pertanto uno sgomento nel Governo, ove accrebbe forse l’imbarazzo pei nuovi infiniti provvedimenti del diverso genere di difesa, cosicché parve che ei prima non ci avesse pensato. Qualche tempo prima era già stata posta una batteria sul maggior piazzale del Ponte, e l’isola di San Secondo era stata fortificata ; c’erano inoltre nella Laguna