MONETA E MERCATO MONETARIO 313 gli alti interessi allettatori, perchè il risparmiatore ha fatto un cattivo esperimento e por il rinvilio della valuta bulgara e per la cattiva amministrazione di molte banche e società anonime che hanno distrutto capitali importanti; una ragione della rarefazione dei capitali liquidi si deve anche alla sfrenata mania delle costruzioni edilizie che ha invaso il popolo bulgaro nel dopo guerra. Oltre a queste ragioni ve ne sono di altre fra le quali ha non poco peso il sistema giudiziario bulgaro che sembra faccia più gl’interessi dei disonesti che degli onesti. La erisi di fiducia dunque predomina e solo il tempo potrà guarirla. Le società anonime. Alla fine del 1912 vi erano in Bulgaria 172 società di cui 67 banche, 99 società per le industrie, 4 per il commercio, 2 di assicurazioni; con un capitale versato di 117 milioni di lev. oro di cui 63 bulgare e 54 straniere. Negli anni 1913-14-15 il processo di formazione delle società quasi si arresta per riprendere con maggiore vigore negli anni seguenti : 1916, 5 società con 60 milioni di lev. oro; 1917, 65 con 204; 1918, 59 con un capitale di 76 milioni di lev.; in tutto dal 1913-18, 155 società con un capitale versato di 250.4 milioni di lev. alla fine del 1918. Nel dopo guerra, a causa del rinvilio della moneta e della crisi economica che si è abbattuta in Bulgaria come altrove, molte società sorsero senza solide basi e, con una cattiva amministrazione dopo aver menato una vita stentata, hanno dovuto liquidare, danneggiando una folla di piccoli azionisti che avevano investito i loro risparmi in azioni dì società. Alla fine del 1909 vi erano 466 società con un capitale versato di 842.4 milioni di lev.; nel 1920 ne furono fondate 49 con un capitale di 43.8; con le liquidazioni, le diminuzioni e gli aumenti del capitale si hanno alla fine di quell’anno n. 468 con un capitale di 986.9 milioni; alla fine del