FORESTE Rimboschimento. Le foreste in Bulgaria si rinnovano naturalmente. Tutte le leggi hanno prescritto il rimboschimento di una parte dell’area boschiva ma in realtà ben poco si è fatto. Nel 1912 vi erano n. 55 vivai con ha. 84.29; culture alla fine dello stesso anno ha. 4343.38. Il servizio per il rafforzamento e il rimboschimento delle zone torrenziate esiste dal 1905. Secondo il bilancio statale dell’esercizio 1924-25 vi erano 180 persone; spese previste 3.151.950 levas carta; vi sono 10 sezioni. Fino al 1910 sono stati ottenuti buoni risultati anche per il fatto che è stato proibito il pascolo in quelle zone. Ora i mezzi non sono sufficienti. Il fondo provvidenze colturali per l’agricoltura, le foreste e le acque era previsto dalla legge del 1922; con qualche piccolo cambiamento fa parte di quella del 1925. Si forma col 5 % delle vendite di legname e prodotti delle foreste demaniali e comunali; 2 lev. per metro cubo sulla legna da ardere e 8 lev. per metro cubo sul legname da costruzione, delle foreste private; 75 % delle somme percepite come cauzione per la violazione della legge sulle foreste; 20 % sull’affitto di segherie dello Stato e dei comuni, ecc. Tale fondo viene amministrato dal Ministero dell’agricoltura e demani, servizio per il miglioramento delle foreste e il rimboschimento. Materiale ottenuto dalle foreste nel 1923. Nel 1923 si sono ottenuti metri cubi 877.5 (migliaia) di legname da costruzione (larghe foglie) e metri cubi 246 mila (conifere); metri cubi 4.3 (milioni) legna da ardere e quintali 181 mila di carbone di legna in confronto di