La rivoluzione del 1848 249 gli Stati europei, nella maggior parte dei quali incominciarono nuovi moti rivoluzionari. Immenso fu l’effetto prodotto dalla rivoluzione di Febbraio in Germania, ove si giunse a formare una confederazione, meglio compaginata, coll’esclusione dell’Austria. Più profondamente della Germania fu sconvolta l’Austria dagli avvenimenti del marzo 1848, perchè in mezzo alla bufera di insurrezioni, cui parteciparono i popoli malcontenti, a lei soggetti, sembrò realmente che fosse venuto il momento della sua dissoluzione. L’agitazione era diretta apparentemente contro il principe di Mettermeli, che col suo rigore s’era attirato l’odio generale. Per salvarsi dal furore del popolo di Vienna Mettermeli dovette darsi alla fuga. Però dopo la sua caduta dal potere apparve manifesto che i popoli dell’Austria aspiravano ad altri scopi. I Tedeschi volevano aver condizioni costituzionali moderne, ma accompagnate in loro favore dal più rigido accentramento politico-amministrativo all’interno e da una più intima unione colla. Germania all’estero. Gli Slavi erano meno precisi e risoluti nelle loro aspirazioni, ma davano a vedere Chiaramente di tendere an-ch’essi all’indipendenza. I Cechi (Boemi) a Praga aspiravano al federalismo, come ad un passo necessario sulla via di maggiori libertà costituzionali; i Polacchi a Lco-poli (Lemberg) ed a Cracovia tentavano d’iniziare il ristabilimento della Polonia. I più turbolenti furono gli L'nglieresi e gl’italiani; anzi ia loro azione, concorde in buona parte per nesso morale, non può venir esposta separatamente, perchè è connessa più che nell’andamento cronologico nel nesso causale. Merita d’altronde di rilevare con particolar studio questo movimento, in primo luogo perchè si svolse dal-l’una all’altra parte dell’Adriatico, in secondo luogo perchè fu sincrono e consono sebbene gli attori fossero due popoli niente affatto affini. C’è però tra la rivoluzione italiana e quella ungherese una differenza intima, che non può venir sorpassata. Considerate nelle linee generali avevano tutte due cause