L'assetto presente dell’Adriatico 319 far valere le loro domande .nazionali, contro le quali non ci sarebbe stato nulla a ridire dal lato dell’equità, se non avessero implicalo l’oppressione degl’italiani. Allora apparvero essi pericolosi al governo che li perseguitò. Fu anzi l’opposizione degl’italiani che fece in apparenza naufragare momentaneamente il progetto. Intanto gl’italiani da maggioranza divennero minoranza in Dalmazia; e allora i Croati poterono dar libero sfogo alle loro richieste, di fronte alle quali il governo si mantenne passivo fino a tanto che si trattava di aspirazioni platoniche; ma in quanto alla loro effettuazione pratica fece per lungo tempo le orecchie da mercante. Quando poi l’Austria occupò la Bosnia-Erzegovina, l’idea della ricostituzione del triregno croato fu ampiata nel senso che a questo regno dovrebbero essere annessi anche tutti gli altri territori, ora austriaci, abitati da Slavi meridionali, quindi oltre a tutti quelli ora nominati anche il litorale (in blocco, Istria, Trieste, Goriziano) e i paesi degli Sloveni (Carinola, parte della Carinzia e della Stiria). Per procurare poi un valore a questo nuovo regno si propone dai Croati, che guidano il movimento, di trasformare l’Austria da Stato dualistico Au-stria-Ungheria in un trialismo austro-ungarioo-croato. Il progetto errò nelle menti dei patriotti e dei politicanti, senza trovare nè ascolto nè opposizione, fino alla recente crisi balcanica, quando sembrò che alti personaggi dell’Austria volessero farlo oggetto .di studio e forse di attuazione. Forse si ventila l’idea di farne nel peggiore dei casi un vice-reame sul tipo del Lombardo-Veneto. Sarebbe difficile di indovinare ora fino a dove arrivino le intenzioni sincere di appoggio al trialismo. Si comprende però che in questo movimento nazionale degli Slavi sono in giuoco tanto interessi di popolo, quanto manovre di governo. Che però il trialismo — salvo errore e prova in contrario — non sia destinato ad aver altro che simpatie platoniche nelle eccelse sfere, lo si deve dedurre da queste due considerazioni d’ordine reale. Il trialismo scompigli crebbe più che la costituzione dell’Austria quella dell’Ungheria e quindi avrà