38 L*ADRIATICO NELLA GEOGRAFIA essere capricciosa. Cause accessorie esterne ne fecero nascere uno secondo le vicende politiche con un’instabilità continua. Durante l’epoca greca antica prevalse la costa ionica: Sibari, Eraclea, Taranto; sotto i Romani acquistò maggior valore la sponda tirrenica: Napoli, Stabia, Ercolano, Pompei, il capo Miseno ; sotto i Normanni che vennero dalla parte dell’Adriatico ebbe maggior importanza la costa pugliese. La Puglia, facilmente accessibile da due mari e da terra, non fu creata dalla natura per un’indipendenza duratura. È naturale quindi che fosse greca (si pensi alla Magna Graecia), romana o napoletana, secondo la provenienza del dominio. Il Molise. A settentrione delle Puglie sta il Molise, regione montuosa e frastagliata, ma piuttosto povera e senza caratteristica propria, che geograficamente è soggetta all’altipiano irpino. Fu questo il paese dei Sanniti, forti montanari, che opposero lungaj e fiera resistenza alla conquista romana. Però il Molise, come non ha una fisonomia geografica di grande valore, così non ha nemmeno una propria storia. Geograficamente può essere raggiunto dal Napoletano, dal Lazio e anche dalle Puglie; e in armonia con questa condizione geografica fu congiunto con questi paesi anche politicamente. Gli Atomizzi. Negli Abbruzzi la natura ha ivoluto affermarsi geograficamente con una montagna alta, nuda, aspra, massiccia, le cui creste s’innalzano sorrette da fianchi ripidi e poderosi, intersecati da burroni. L’Apennino abbruzzese, specialmente nel versante adria-tico, ebbe fin dall’antichità carattere proprio, notevole per una selvaggia fierezza della natura e degli uomini. Lo spirito d’indipendenza della popolazione si estrinsecò piuttosto nella difesa, ma dovette inacidire in quanto a manifestazioni affermative, perchè i gruppi montuosi e sporgenti del Gran Sasso e della Majella rendono la zona di terra troppo stretta e troppo povera. Questa regione, diffìcilmente accessibile dalle Marche, dal Lazio, dal Napoletano e dal mare, dovette godere in tempi primitivi di una certa indipendenza. Ma la povertà