Eoo moderno 177 diterraneo ebbero poi, come si vedrà, una grande influenza indiretta sulla repubblica di Ragusa. Ma ben più notevole fu il successivo acquisto degli Asburgo. Quando nel 1526 (in seguito alla battaglia di Mohacs combattuta contro i Turchi) si estinse anche la famiglia regnante d’Ungheria, questo paese e la Boemia vennero per successione ereditaria a Ferdinando I d’Austria, il quale per ciò può essere considerato come l’effettivo fondatore dell’odierna monarchia austriaca. Con ciò la casa d’Asburgo acquistò nel litorale croato e nel golfo di Fiume un nuovo tratto di costa dell’Adriatico e venne a gravitarvi di conseguenza con un’ampiezza di territorio, mai prima avveratasi. Nemmeno i Carolingi avevano ammassato politicamente all’Adriatico verso il confine orientale d’Italia un retroterra così vasto. L’avanzarsi e l’ingrandirsi della potenza asburghese cambiò aspetto ai paesi nord-orientali dell’Adriatico. Nel mentre prima per la mancanza di un grande potentato vicino vi si erano formati molti gruppetti di enti politici, indipendenti amministrativamente e governati da principi ecclesiastici o laici sotto l’egida della sovranità feudale deU’impero germanico, ora la dipendenza di questi enti dalla casa d’Asburgo e la loro appartenenza allo Stato austriaco li privò gradatamente delle prerogative autonome per cementarli nella compagine eterogenea del nuovo Stato. Lo sviluppo di questo Stato era in parte il prodotto del lavorio della casa regnante, ma in parte anche un portato dei tempi. Nei secoli XV e XVI avvenne la fusione di alcuni Stati come la Spagna e la Bussia, o l’ingrandimento di altri, 'come la Francia, la Prussia, la Polonia. Eguali tendenze s’erano manifestate anche in Italia con scopi regionali. Altrettanto accadeva ora in Austria con interesse dinastico. Si sarebbe quasi tentati di esclamare che quel principe che Machiavelli aveva invano invocato per l’Italia, era nato.... in Austria. Morto Massimiliano I nel 1519 gli successe suo nipote Carlo V, che eletto contemporaneamente anche al trono di Germania, quale imperatore tedesco ed erede dei troni