La missione di Trieste 329 scono a produrre queU’agglomeramento ili popolazione, indicato comunemente col nome di urbanismo. A coloro i quali pretendono che Trieste debba la sua fortuna e prosperità all’Austria si potrebbe far osservare che la stessa cosa era stata detta per un ¡^o’ di tempo, riguardo a Venezia, ma che i fatti poi hanno dimostrato che l’asserzione non era esatta. Venezia che dopo la sua caduta ebbe un periodo di depressione per questo fatto e per la trasformazione della marina dalla vela al va^-pore, rifiorì alquanto sotto l’Austria e molti credettero che staccata dall’Austria e privata del commercio austriaco d’oltr’alpe, sarebbe ricaduta. Invece, superata una nuova crisi inevitabile, ma passeggera, ridivenne Io scalo naturale della Padania e lo sbocco delle regioni alpine e potrà riacquistare importanza anche nell’Adriatico e nel Levante appena gli Italiani lo vorranno passando dalle parole ai fatti. Consimili previsioni lugubri si ripetono oggi per Trieste pel caso che il confine politico venisse portato dall’occidente al suo oriente. Certo che se ciò avvenisse, Trieste subirebbe una scossa ed una crisi economica che la danneggerebbero, ma solo momentaneamente, giacche Trieste verrebbe ad occupare di fatti quel posto che all’epoca romana era tenuto da Aquileja. Uno Sfato formato entro i limiti geografici della penisola italica ha bisogno di grandi centri di attivazione e di irradiazione ai punti estremi e come all’occidente corrispose a questo compito sempre Genova, all’oriente si ebbero Aquileja, indi Venezia ed oggi Trieste. Anzi tanto è profonda la verità di questo fatto che Trieste compie questa funzione anche oggi ch’è divisa dal confine politico e che la sua italianità è combattuta con accanimento pari alla sua baldanza. Trieste assorbì già colonie francesi e tedesche importatevi artificialmente a scopo di commercio o giuntevi casualmente come Albanesi, Armeni, Greci. Ed anche gli Sloveni a Trieste non potranno essere mai altro che una colonia destinata ad essere assorbita prima o dopo come le altre. Trieste sia che appartenga politicamente all’Austria o L’Adriatico. ^