280 L’ADRIATICO NELLA STORIA 11 Congresso di Berlino. gli Spagnoli, ecc., degl’inglesi, dei Tedeschi, ecc. memori gli uni dell’origine latina, gli altri germanica, ma divisi in molte nazionalità geografiche, piuttosto antagoniste che alleate. La pace di Santo Stefano fu però assoggettata ad una ratificazione e questa avvenne a Berlino nel 1878, ove si riunirono a congresso per iniziativa dell’Austria i rappresentanti delle principali potenze europee sotto la presidenza di Bismarck. Il congresso di Berlino, oltreché importanza in sé medesimo per le deliberazioni che vi furono prese, ha un valore speciale essendo una piattaforma sulla quale la diplomazia aveva regolato le sorti politiche della penisola balcanica. 1 principi di Serbia e Bumenia assunsero il titolo regale. La Bumelia orientale, quale provincia autonoma, fu staccata dalla Turchia e assegnata alla Bulgaria. Alla Grecia fu promesso un ingrandimento al confine settentrionale, che infatti le fu concesso l’anno seguente colla cessione di alcuni distretti dell’Albania e della Tessaglia. L’Austria poi ebbe il mandato di occupare la Bosnia-Erzegovina — ma di ciò diremo più in dettaglio. 11 congresso di Berlino corresse in sostanza la pace ili Santo Stefano col restringere alquanto le perdite della Turchia e col limitare l’influenza russa nei Balcani a vantaggio deH’Austria-Ungheria. Colle decisioni del congresso di Berlino stanno poi in nesso anche alcuni minori acquisti territoriali, proprio sulla costa adriatica, generalmente meno noti e che per ciò devono venir segnalati. il Montenegro, sul cui piccolo trono sedeva ì accorto e valoroso principe Nikita, s’era impigliato nella guerra colla Turchia per ingrandirsi dalla parte d’oriente, giacché non poteva da quella opposta. I paesi al suo oriente spettano veramente alla nazionalità albanese, ma quando si tratta della lotta per l’esistenza non si bada ai sentimentalismi. I Montenegrini avevano così conquistato tre paesi al mare e precisamente Spizza, Antivari e Dulci-gno. Ma l’Austria che, come al principio del secolo ed anche in seguito ha l’interesse politico di tenere lo sla-