Valore economico e sociale della costa 25 può andare più in là del limite raggiunto dall’occhio, e questo 11011 può spaziare oltre il monte o lo scoglio, ai cui fianchi sta appollaiato il presuntuoso signorotto. Così le poche e meschine città sulla costa orientale non sono sorte (salvo rare eccezioni) per il commercio, ma sono per lo più la conversione e il rimasuglio di luoghi strategici fortificati nei tempi remoti; e se qualche causa consimile recente non le rianima (come Pola p. e.) conducono vita stentata. L’enumerazione delle miserie di questa costa non ò ancora terminata. Il Carso è ancora più arido e poroso dcll’Apennino. Si dice, e ci sono validi motivi per crederlo, che nei tempi antichi anche la costa orientale dell’Adriatico, come tutte le regioni di questo bacino, era ricoperta da boschi piniferi. È un fatto che il pino marittimo vi alligna benissimo, ma è anche dolorosamente vero che di boschi vi sono assai poche tracce e che sarebbe vano di attendere dalla sola natura la rigenerazione della flora. La generazione avvenne spontanea una volta probabilmente in condizioni climatiche e meteorologiche troppo differenti dalle odierne. Certo è però che il rimboschimento artificiale, di cui tanto si discute per l’Apcn-nino e per il Carso, non è un’impresa da pigmei. Sicché anche la costa carsica, malgrado che i venti del mare le portino maggior quantità di pioggia clic all’Apennino, ridiviene asciutta subito poco tempo dopo il periodo di umidità, perchè l’acqua non trattenuta dalle piante o scende precipitosamente al mare o scomparisce nei meati calcarei sotterranei. Ad inaridire la superfice del suolo contribuisce ancora un elemento: l’aria, che su questa costa solila dal continente verso il mare. Il fenomeno dei venti freddi settentrionali che nell’Adriatico molestano solamente la costa orientale è assai facilmente spiegabile dal lato fisico. La catena carsica che nel versante occidentale discende lino al livello del mare, nel versante orientate dopo un breve abbassamento, continua in altopiano montuoso. L’aria in queste regioni, per sé stesse più nordiche, si mantiene fresca e asciutta; L’Adriatico. 4