Avvenimenti nella metà balcanica dell’Adriatico 237 della penisola balcanica scossero il giogo turco conquistando intanto l’autonomia. Sicché c’è da concludere, che ia riscossa dei popoli balcanici contro la Turchia aveva avuto maggior successo che quella degl’italiani. Un consimile periodo, ricco di guerre e di battaglie, terrestri e navali, non era certamente adatto a sollevare le sorli dell’Adriatico, che per prosperare ha avuto sempre bisogno di pace per i suoi commerci marittimi. L’Austria, che come governo, aveva preso il posto di Venezia, era ancora depressa e disorientata. Eliminata, se non ancora del tutto espulsa, dalla Germania, andava perdendo il suo antico carattere, prevalentemente tedesco. .S’era procurata un forte incremento d’italiani; ma l’Italia non poteva essere il perno della sua politica. Slava non voleva divenire e per ciò era perplessa e nella perplessità faceva nell’Adriatico per forza e timidamente una politica italiana, lasciando sussistere, ove non le davano ancora ombra, usi, legislazione e statuti lopali. Ma ad aumentare la depressione dell’Adriatico, alla causa politica s’era aggiunta un’altra di natura tecnica, la decadenza della marina a vela per la comparsa della macchina a vapore applicata alle navi. Quel congegno ideato da Watt nel 1784 e applicato da Fulton (1803) ad una barcaccia sulla Senna, che non aveva avuto la fortuna d’interessare la mente pur geniale di Napoleone, all’atto pratico aveva dato risultati stupefacenti; e i primi decenni del secolo XIX bastarono a farne comprendere ovunque l’immensa utilità riservatagli nell’avvenire. La marina a vela dell’Adriatico in quest’epoca avrebbe avuto bisogno di un rinnovamento radicale. Finora per essere buoni marittimi occorreva prima un grande corredo di esperienza e di cognizioni nautiche e poi un gruzzolo di capitale in danaro. La navigazione a vapore inverti le parti ; esigette forti capitali pecuniari e cognizioni tecniche e solo secondariamente l’esperienza nautica che, nel mentre una volta richiedeva anni ed anni di vita sul mare, ora potè venir acquistata collo studio L’Adriatico. 30 Decadenza della marina a vela. - Origini della navigazione a vapore.