Funzione sociale dell’Adriatico 55 seco, unita agli Apennini e all’Italia conta fra i paesi benedetti d’Europa: l’orientale invece, invidiabile per le ricchezze del suo mare, unita ai Balcani è una povera Cenerentola. La costa italiana dell’Adriatico’ non perirà mai, perchè la civiltà italica, basata sulla sua unità geografica e nazionale, ch’è indistruttibile, risorgerà sempre. La sponda orientale invece deve sempre trepidare, perchè un eguale splendore civile dei Balcani è inconcepibile. FUNZIONE SOCIALE DELL’ADRIATICO. Da quanto è stato detto risulta evidente, che l’Adriatico a causa della sua forma allungata colle coste estremamente anguste e. magre e della sua naturale utilità per la navigazione è in primo luogo un’importante via di comunicazione. Anzi siccome questa via si prolunga a settentrione coi tentacoli dei fiumi — consolidati nei laghi alpini, dietro ai quali stanno dei valichi, cui corrispondono altre vie acquee di grande valore dall’altro versante alpino — ed a mezzogiorno è aperta totalmente e si connette al Jonio, si può dire che è la via |:li comunicazione più importante fra il centro d’Europa e l’oriente. Le vie del mare hanno in generale di fronte a quelle di terra lo svantaggio del risico, perchè sono basate su di un elemento troppo mobile ; ciò non per tanto sono preferite economicamente perchè non richiedono nè traccia-menti, nè costruzioni, nè manutenzione. Sono più pericolose, ma sono anche libere e non costano. L’Adriatico in particolare, favorito da una dolce corrente marina di flusso e riflusso, beneficato da due venti costanti e distesi, il maistro alpino fresco d’estate e il sirocco africano caldo d’inverno, raramente infestato dalla bora e da burrasche, offre più che altri mari vantaggi immensi alla navigazione. Ed è naturale quindi che tutti i popoli lo visitassero.