10 [.’ADRIATICO NELLA GEOGRAFIA 11 Montenegro. Suddivisioni e tratti. terraferma; corre dapprima in direzione da sud-est verso nord-ovest, poi dopo una ripiegatura ritorna, avvicinandosi al mare, in direzione di nord-nord-ovest verso sud-sud-est, per sfogarsi alfine in direzione di quasi nord-est sud-ovest nell’Adriatico. È navigabile solo in un piccolo tratto alla foce. .11 fiume è formato dalle acque di un territorio carsico, montuoso, distinto, che oggi si chiama Erzegovina, la quale per conseguenza senza avere nulla di marino, viene ad appartenere idrograficamente al bacino dell’Adriatico. L’Erzegovina non ha nulla di comune col mare, perchè una catena accidentata di piccole montagne senza nome speciale, che incominciano subito dalla sponda sinistra del Narenta, formano costa, confine e separazione tra lei e l’Adriatico. Questa catena costiera che corre con pendio ripido, sempre nella direzione di nord-ovest sud-est, parallela alla linea dell’Adriatico e degli Apennini, è considerata dai geografi come 1' ultimo brano del Carso, che vien fatto finire neH’Orien, alto 1895 m. (oggi confine tra la Dalmazia, il Montenegro e l’Erzegovina). A questa vetta si connette il nodo montuoso speciale del Montenegro (una transazione tra il Carso e i Balcani) che appartiene pure idrograficamente all'Adriatico, in parte per i fiumicelli che dopo il lago di Scutari sbojccano in questo mare col nome di Bojana e in parte in grazia a quella speciale insenatura marina, che sono le Bocche di Cattare. Colla punta Men'ders presso Dulcigno termina la costa montuosa. I monti successivi, che si fanno appartenere ormai al sistema balcanico, si sono ritirati (per modo di dire) di una linea più all’interno ed hanno collocato innanzi a sè fino al mare la pianura albanese, con costa bassa, uniforme, paludosa e malsana. Agli Acrocerauni finisce la costa che si può dire adria-tica e incomincia quella del Jonio. Dopo questa esposizione, un po’ più dettagliata, ma necessaria per il buon intendimento di tutte quelle considerazioni, che verranno svolte in seguito, si vede che sarebbe un errore il voler far coincidere anche da que-