L’assetto presente dell’Adriatico 317 hanno forse ignorato la sua presenza? Eppure essa è là, e non può essere dimenticata. Essa è piccola e modesta e non sventola che su navi minime ; ma esiste c sostituisce per l’amor proprio degli Slavi quella rinfoderata di San Biagio della repubblica di Ragusa. Sono in errore coloro che ritengono essere il popolo montenegrino esclusivamente montanaro. Una frazione di esso lungo la costa, diviso da un confine politico, possiede ottime attitudini marinare, di cui diede prova in varie epoche. E se un giorno i due elementi della marina e del monte venissero sposati con una stessa bandiera, si può star certi che una marina serba sarebbe presto formata. Senza le gole della montagna nera gli Slavi non avrebbero ancora una bandiera sull’Adriatico. È consigliabile di azzardare oggi un giudizio sull’av- L’Albania, venire deH’Albania? Le condizioni dell’Albania sono state sempre molto confuse, il carattere delle sue popolazioni si è mostrato sempre tale da giustificare i timori che si nutrono sulla scarsa maturità politica e sulla poca loro attitudine a formare un organismo di stato indipendente. L’Albania fu creata come punto momentaneo di equilibrio negativo nei Balcani e nell’Adriatico per interesse e tornaconto di altre grandi potenze. Eppure tali maneggi furono ammantati col pretesto dell’equità nazionale. La diplomazia ha voluto imitare i cavalieri medievali che nel prendere le armi per spirito di avventura o di conquista dicevano di farlo in difesa della fede. Comunque siasi, in uno studio come il presente, che spera di riuscire coscienzioso e nell’imprevedibilità di quello ch’è riservato dal futuro, l’Albania non può nè deve venir trascurata. Gli Albanesi del resto, come i Montenegrini, abitano in prevalenza sui monti. Quelli però di loro che stanno alla costa sono navigatori. Xelle condizioni create all’Albania dai Turchi non si può parlare propriamente di una marina albanese. Sta il fatto però che nella navigazione a vela hanno posto anche gli Albanesi, come marinai al soldo di altri, oppure come proprietari (spe-