L’Austria lizia occidentale e Cracovia, ma nel 1797 perdette per sempre i Paesi Bassi. Quando poi Napoleone nel 1804 si proclamò imperatore dei Francesi e nel 1805 s’incoronò a Milano come re d’Italia, Francesco II assunse il titolo d’imperatore ereditario dell’Austria in seguito alla legge prammatica dell’11 agosto 1804 ed elevò con ciò i paesi da lui governati, e che in forza alla sanzione prammatica erano uniti inseparabilmente, ma senza titolo comune, ad impero ereditario. È evidente l’importanza di questi fatti. L’Austria che finora aveva avuto la forma di uno Stato sopratutto dinastico, avendo perduto ormai i paesi staccati, che rappresentavano un possesso personale della corona, si restrinse nell’estensione tei’ritoi-iale, ma acquistò nome, forma e consistenza. Bestava però alla famiglia degli Asbur-go-Lorena ancora un titolo fuori dei confini austriaci ed era quello d’imperatori tedeschi. Napoleone prese di mira anche questo e glielo tolse. La lotta che il genio superbo del Bonaparte sostenne contro tutta l’Europa ebbe come perno la continuazione del duello secolare tra i due grandi imperi dei Franchi occidentali (gallici latinizzati) e dei Franchi orientali (germanici), rappresentati in quest’ultimo stadio dalla grandezza degli Asburgo. Per abbatterla Napoleone si giovò delle gelosie degli stessi altri principi tedeschi, desiderosi di scuotere la supremazia austriaca e promosse la formazione della confederazione renana (1806) sotto il suo protettorato. Ciò indusse Francesco II (come imperatore d’Austria Francesco I) a rinunziare alla dignità d’imperatore tedesco-romano, altro fatto importantissimo, se si ricorda che gli Asburgo la coprivano, meno un’interruzione insignificante, dal 1438. Il congresso di Vienna offrì il destro all’Austria di ingerirsi nuovamente negli affari di Germania. Quando dopo lunghe sedute fu risolto che invece dell’antico impero tedesco dovesse sorgere la Confederazione Germanica, l’Austria entrò pure a farne parte, però solo colle sue province tedesche. È interessante poi di notare che fra queste pretese province tedesche furono comprese abu-