382 L* ADRIATICO NELLA POLITICA d. C.), l’Illirio fu diviso anch’esso in due parti e l’occidentale colla Dalmazia fu assegnata all’Italia. Spentosi l’ultimo riflesso della dignità imperiale romana coll’imperatore Giulio Nepote nel 480, subito nel 481 Odoacrc occupò tutte le due coste dell’Adriatico e poi per meglio governarle trasportò la sua sede da Roma a Ravenna. Ai Goti si sostituirono nel VI secolo i Bizantini. Dalla metà di esso l’Italia divenne provincia dell’impero d’Oriente e la corte di Costantinopoli aiììdò il governo dell’Adriatico agli csarchi di Ravenna. Il dominio bizantino unico ed effettivo sul mare e sulle coste adriatiche, alquanto contrastato nel retroterra, durò di fatto fino a che fu sostituito da Venezia (XI secolo). L’Adriatico fu dunque per questi dodici secoli ininterrotti un tutto politico. Durante l’epoca bizantina avvennero è vero dei fatti che scossero alquanto la compagine. prima unita, dell’Adriatico. Nella seconda metà del secolo VI i Longobardi vi affermarono dei diritti, ma appena nominali. Al principio del VII vi s’insediarono sulla costa orientale gli Slavi; la dominazione carolingia nell’Vili e IX secolo fu più effettiva, ma anche limitata. Durevole, ma di carattere effimero, fu la signoria del regno di Croazia su parte della costa orientale nel X ed XI secolo. Nel X secolo com.pariscono i Veneziani. Dall’XI al XIII l’Adriatico per opera delle crociate ritorna sotto l’influenza marittima d’Italia e di Venezia particolarmente. Dal XII a tutto il XIV s’ebbero tre secoli di lotte fra Veneziani e Ungheresi per il predominio sull’Adriatico a mezzo della conquista della sua costa orientale. Venezia trionfò a] principio del XV e vi si mantenne signora fiuo a tutto il XVIII. Il contrasto oppostole dai Turchi per due secoli (XVI e XVII) non fece clic sfiorare l’Adriatico. Il dispotismo napoleonico dovette anche rispettare la geografia e la storia e assegnò la costa orientale dell’Adriatico al regno d’Italia. L’Austria, se la corrente nazionale non l’avesse arrestata, avrebbe instaurato sull’Adriatico le tradizioni occidentali, italiche, dei Franchi. Respinta dalla costa occidentale fu lei ad aizzarle contro