274 l’adriatico nella storia zia, riuscita italiana ed animata dal desiderio di conservare l’autonomia amministrativa per tutelar meglio la propria nazionalità, che incominciava ad essere minacciata, si astenesse dal mandare delegati alla dieta di Zagabria. Ma quello che nel momento parve un appoggio del governo in favore degl’italiani non era che una manovra politica, perchè il contegno del governo, come si dirà tra breve, mutò di li a poco in senso diametralmente opposto. intanto la legislazione e l’amministrazione interne furono divise e condotte indipendentemente per l’Austria, come «paesi rappresentati al consiglio dell’impero >, per l’Ungheria come paesi della corona ungarica. Al contrario si volle mantenere intatta la rappresentanza all’estero e l’unità nell’esercito, nella marina, nelle finanze e provvisoriamente anche nelle relazioni commerciali. D’allora in poi la monarchia, divisa nell’amministrazione interna in Cisleitania e Transleitania, viene chiamata Austri a-Un gli eri a. La legislazione vigente in Austria si basa sulla costituzione di febbraio del 1861, completata dalle leggi del ’67 ; in Ungheria invece è in vigore l'antica costituzione di quel paese, modificata dalle leggi del ’48. Il costituzionalismo concesso dopo tanta attesa in dosi minute e con pregiudizio di molte aspirazioni nazionali doveva necessariamente produrre nuovi malcontenti. E infatti i ministeri austriaci ebbero da lottare per parecchi Gli siavi, anni coll’opposizione degli Slavi. I Boemi pretendevano una costituzione speciale per i paesi della «corona boema» (Boemia, Moravia e Slesia); i Polacchi domandavano la completa autonomia della Galizia, gli Sloveni la creazione d’un regno sloveno. I deputati dell’Istria o si astenevano di presentarsi al parlamento oppure se vi comparivano stavano dalla parte dell’opposizione. In Dalmazia scoppiò nel 1869 la sollevazione dei Bocchesi nel Crivosie (montagne al tli sopra ìli "Risano) che esentati in origine dal servizio militare nell’esercito, non volevano assoggettarsi alla nuova legge, che aveva creato le milizie della Landwehr, in cui peir una finzione burocratica, avrebbero dovuto ora servire anch’essi.