I valichi 33 È stato già accennato che geologi e geografi trovano Nei Carso, difficoltà a stabilire la linea di confine tra le Alpi ed il Carso per la ragione che non esiste una demarcazione precisa fra l’uno e l’altro di questi sistemi di montagne. Le Alpi Giulie arrivano fino all’altipiano d’Idria. Il Carso è fatto incominciare dai primi confluenti di sinistra dell’lsonzo; ma una linea di divisione dalla Sava (pianura di Lubiana) al mare non può venir tracciata, perchè non avendo i monti grandi altezze, mancano anche notevoli avvallamenti. L’abbassamento si riscontra invece in questa regione in forma assai grande e vasta dalle sorgenti della Sava a quelle della Culpa, ovverossia dal passo del Predii a Fiume. — Il terreno di transizione è molto lungo ed ha la forma di altipiano, ma i popoli lo utilizzarono egualmente come passaggio. II termine di valico però non gli si adatterebbe affatto. Volendo qualificarlo bisogna dire ch’è una porta, che la natura creò ampia per proprio comodo, onde restasse libera al passaggio dei venti e degli uomini, ogni volta che un travaso è a lei necessario per ricomporre un equilibrio. La natura, ch’è stata generosa e benefica verso l’Italia, dandole da tutte le altre parti confini stabili con monti e mari, da questa si mostrò avara, assegnandole un terreno indeciso, aspro, di minimo valore economico. Grande e decisiva è stata da questa parte l’influenza della geografia sulla storia. Mi si conceda una piccola parentesi storica. L’indecisione del confine geografico in questo tratto è la causa da cui nacquero contese politiche e nazionali, che non sono risolte ancora, e forse non potranno venir assopite mai. Se la natura avesse messo anche da questa parte un confine netto, come le Alpi Carniche, gli Slavi non si sarebbero mai insinuati in territorio geografico italiano, nè i Tedeschi si sarebbero mai affacciati politicamente sul golfo di Trieste. In buona parte per ragioni geografiche i Romani abbisognarono di tutta la loro potenza per imporsi su queste regioni. L’Istria fu conquistata appena nel secondo secolo a. C. La regione del L’Adriatico. 5