Valore economico e Foriate della costa 15 conseguenza una città. Da Brindisi a Barletta se ne contano otto maggiori, tra cui Bari, che hanno doppia importanza, come porti e come scalo ili altri centri agricoli più interni, che stanno in seconda linea. Viene quindi la Capitanata o provincia di Foggia, detta nella sua parte meridionale Tavoliere di Puglia, per lo più piana, ma con costa bassa, piena di acquitrini, senza buoni porti e ostruita invece da lagune miasmatiche (Lesina e Varano, lago Salso e di Salpi). È naturale quindi che sia economicamente inferiore alla prima. notevole in essa più che per altro forse per la navigazione il monte Gargano, che orograficamente può essere considerato stante da sò, quantunque 1111 legamento sottile lo allacci all’estrema ondulazione deU’Apennino. È esso un altipiano, che ha qualche analogia col Carso ed è senza grandi risorse naturali. Le due lagune di Lesina e di Varano erano una volta due seni aperti; ma i detriti del fiume Fortore, le correnti, l’ondulazione marina vi edificarono lidi e dune quasi segregandoli dal mare. Per ciò se vi si formarono due buoni vivai di pesce, la regione è anche 1111 tremendo fomite di malaria. Per queste ragioni le città principali sorgono in questo tratto molto all’interno (Cerignola, Foggia, San Severo) e questo è il tratto più infelice della costa Apenninica. Il litorale successivo, molisano e abbruzzese, che va dal Fortore al Tronto, sebbene non sia nemmeno esso, causa il brusco innalzamento del paese collinoso dalla sponda del mare, particolarmente adatto nè alla navigazione, nè all’industria, conta però dei porti discreti (Vasto, Ortona, Francavilla, Pescara). Le città principali (Chieti, Teramo) vi sorgono alquanto all’interno e alcune nemmeno immediatamente sulle rive, ma in loro prossimità. Migliore è il tratto marchigiano dal Tronto a Cattolica, perchè il pendio più dolce e la maggior distanza dalla riva alle creste dei monti permette che vi si sviluppino modestamente agricoltura, industria, città. Al mare c’è il porto, per quella costa notevole, di Ancona e La Capitanata. Il litorale molisano e abbruzzese. Il Marchigiano.